Passa al contenuto principale

Capitale relazionale

È difficile creare solide relazioni con un grande numero di partner. Una società deve trovare il giusto equilibrio tra ampiezza e profondità delle partnership, tra raggiungere il più ampio gruppo di partner e approfondire invece la collaborazione con un gruppo limitato degli stessi. 

Relazioni strategiche con i fornitori principali

Nel suo sviluppo, la Società ha creato un modello di gestione di rete in cui ogni collegamento nella catena di produzione sfrutta le migliori competenze sul mercato. 

La logica del “fare o comprare” ha quindi rappresentato una costante nello sviluppo della Società. Le strutture/unità operative della Società sono interconnesse con i subfornitori e i consulenti, creando in tal modo un complesso sistema societario che può avere accesso a una maggiore varietà di risorse e competenze che non potrebbero altrimenti essere sviluppate, in maniera autonoma e isolata, in modo sufficientemente rapido per il "time to market" dettato dai principali concorrenti del mondo finanziario. 

MIFL ha sviluppato solide relazioni con una serie di partner affidabili che ci consentono di accedere ad una gamma più ampia di risorse del mercato finanziario. La Società ha adottato con questa rete di fornitori esterni una struttura sofisticata, tra cui un insieme di regole e procedure, che agisce a sostegno delle relazioni e consente a MIFL di monitorare costantemente la qualità dei servizi ricevuti. 

Il processo di sviluppo del prodotto

MIFL ha sviluppato un approccio unico, impegnandosi con i propri partner a proteggere la riservatezza della proprietà intellettuale di Mediolanum in relazione a nuovi prodotti. Inoltre, ha introdotto alcune linee generali per disciplinare il reciproco scambio di idee e know-how tecnico che è necessario durante il processo di ricerca e sviluppo. Attraverso questa condotta, la Società mira a preservare la Proprietà Intellettuale (PI) e il know-how tecnico di MIFL, sia durante che dopo la collaborazione nella ricerca, sia in caso di successo nello sviluppo di un prodotto che negli altri casi. 

Questo tipo di Accordo di riservatezza, che protegge la parte innovativa del processo di sviluppo del prodotto, è diffusa in particolare nel settore della tecnologia ma potrebbe essere considerato innovativo nel mondo finanziario dell'asset management.